Trascuriamo tutte le formalità in “assicuratese” e concentriamoci per due minuti su cos’è una polizza assicurativa.
In poche parole, una polizza assicurativa è un contratto tra due parti:
- L’assicurato: il suo compito è quello di pagare il prezzo del contratto, altrimenti definito “premio”
- L’assicuratore: in cambio del premio si occupa di tutelare l’assicurato per i rischi indicati sul contratto;
Per farla ancora più semplice è fondamentale comprendere il concetto di “trasferimento del rischio” per il quale ti invio a leggere l’articolo qui. (riferimento all’articolo sul trasferimento del rischio)
In sostanza: tu paghi il premio, ed il servizio che ricevi in cambio è di trasferire il tuo rischio ad un’altra persona, o in questo caso, ad una azienda. Questo concetto è valido per la maggior parte dei rischi: infortunio, malattia, l’incendio della propria abitazione ecc.
E come si determina quanto devo pagare? Quali sono le informazioni che determinano il mio famoso “premio”? I fattori fondamentali che lo decidono sono 3:
- Probabilità che il rischio si verifichi;
- Il danno massimo che questo rischio può causare se si verifica;
- Il massimo risarcimento che verrà pagato se si verifica questo rischio;
In sintesi, più è probabile che questo rischio si verifichi, più danni causerà se succede, più soldi riceverò
in quell’occasione = maggiore sarà il premio.
E oltre al contratto, da cosa è composta una polizza assicurativa? I documenti che dobbiamo ricevere quando stipuliamo una polizza sono almeno altri 3:
- Il set informativo: è la spiegazione dettagliata di tutto ciò che comprende, in termini di copertura vera e propria, l’assicurazione stessa;
- DIP e DIP aggiuntivo: un riassunto molto più breve e più semplice da leggere di quanto scritto al punto 1;
- Allegati 3 e 4 (4-Ter / 4-Bis): l’elenco delle informazioni sull’assicuratore e sui suoi intermediari, oltre alle norme di comportamento che lo stesso deve tenere. Alcuni di questi possono anche essere esposti nella sede dell’assicuratore o sul loro sito;
Ecco da cosa è composta, principalmente, una polizza assicurativa. Tuttavia, per come la pensiamo a Educazione Finanziaria Certificata, 3 di questi 4 documenti, posto che è obbligatorio riceverli o metterli a disposizione del cliente, non dovresti nemmeno avere il bisogno di leggerli.
Il tuo assicuratore, o chi per lui, dovrebbe avere la capacità di spiegarti tutto ciò che è utile e importante da sapere in modo chiaro, preciso e completo, perché il suo compito non è quello di complicarti la vita… ma di semplificartela!