Gli Exchange Traded Fund o ETF sono uno strumento di investimento 

Gli Exchange Traded Fund sono una particolare tipologia di fondo d’investimento o Sicav con due principali caratteristiche:

  • è negoziato in Borsa come un’azione;
  • ha come unico obiettivo d’investimento quello di replicare l’indice al quale si riferisce (benchmark) attraverso una gestione totalmente passiva.

Gli Exchange Traded Fund consentono quindi di investire economicamente nell’intero mercato tramite un solo strumento, nonché di investire anche in diverse classi di attività, non solo nell’azionario.
Grazie a questa varietà, gli ETF sono la soluzione perfetta per gli investimenti privati.
Gli ETF si limitano a seguire un indice di mercato passo dopo passo, e possono essere negoziati in qualsiasi momento in una borsa valori, proprio come se fossero titoli azionari.

Come funzionano?

Il segno distintivo degli ETF è che si tratta di fondi che adottano strategie passive. Questo vuol dire che gli ETF hanno lo scopo di replicare l’andamento di un determinato indice o il prezzo di una determinata asset class.

Ad esempio un ETF sul prezzo dell’oro replicherà le variazioni del prezzo di questo mercato. 

I gestori di un ETF, quindi, acquistano quote di titoli degli indici di riferimento – detti tecnicamente benchmark – in quantità proporzionale rispetto alle risorse disponibili.
In questo modo il valore dell’investimento sarà esattamente lo stesso di quello dell’indice replicato.
A differenza dei fondi attivi quindi la performance non dipenderà dall’abilità del gestore ma dall’andamento dell’indice scelto.

Quali sono i vantaggi di investire in Exchange Traded Fund?

]

Liquidità

Essendo strumenti quotati, gli ETF sono estremamente liquidi. Questo vuol dire che è facile comprare o vendere nuove quote senza correre il rischio di vederne scendere il valore.

]

Versatilità

Grazie agli ETF, anche il piccolo risparmiatore può accedere ai principali indici di mercato senza la necessità di dover comprare tutti i titoli presenti nel paniere.
]

Efficienza

La gestione passiva rende l’investimento in ETF estremamente vantaggioso. Si pensi che il costo di gestione di un ETF difficilmente supera lo 0,5%, mentre quello di un fondo attivo supera il 2%.
]

Trasparenza

L’elevato grado di trasparenza dell’investimento è insito nella natura stessa degli ETF. Si può agevolmente avere una fotografia completa dello strumento sotto diversi punti di vista: dall’esposizione valutaria al merito creditizio, dalle masse gestite alla tipologia di replica.
]

Sicurezza

Il patrimonio investito in ETF è separato da quello della società che ne cura l’emissione e la gestione quindi viene restituito anche in caso di fallimento della medesima.
]

Strategia

Grazie agli ETF diventa più semplice e conveniente elaborare strategie multi-asset che sfruttino le tendenze di crescita di medio periodo dei mercati, basandosi sui trend macroeconomici.

Questo strumento di investimento ha anche ulteriori vantaggi

Permette di ottenere un’ampia diversificazione che è la regola d’oro per ogni investitore.
Investire in ETF significa prendere facilmente posizione su un intero indice di mercato, che facendo riferimento ad un paniere ampio di titoli, diversifica e diminuisce il rischio dell’investimento stesso

Come scegliere l’ETF giusto per te?

Ci sono parecchi fattori da tenere in considerazione:
N

La quantità di masse che il fondo gestisce, che ne determinano la liquidità.

N

La strategia di replica, fisica o sintetica, privilegiando ove possibile la prima.

N

Il costo

N

La valuta di riferimento

N

Il provider, ovvero la casa di gestione del fondo, privilegiando aziende di comprovata qualità

Come mai non ne hai mai sentito parlare?

Probabilmente non conosci gli ETF perchè non sono il prodotto preferito dei promotori finanziari e delle loro banche affiliate.

I promotori infatti, sono sostanzialmente remunerati in base alle commissioni sulle vendite dei prodotti finanziari del rispettivo fornitore di fondi.

Relativamente alla vendita degli ETF non vengono retrocesse commissioni ed è per questo motivo che  gli ETF vengono consigliati quasi esclusivamente dai consulenti finanziari indipendenti.

Ad ogni modo, nonostante gli ETF siano relativamente sconosciuti agli investitori privati, vengono utilizzati ormai da diversi anni dai professionisti. Sono, infatti, una parte fissa dei portafogli di fondi pensione e assicurazioni.

C’è da dire che la loro popolarità sta rapidamente crescendo. Se leggi attentamente i giornali, noterai spesso articoli sugli ETF. Recentemente, soprattutto i clienti dei broker online stanno investendo sempre di più in questo strumento.

Attenzione però gli ETF sono strumenti e come tali vanno utilizzati solo dopo un’attenta pianificazione. Solo in questo modo possono essere utili per raggiungere i tuoi obiettivi.
Abbiamo scritto una guida dove trovi delle indicazioni per migliorare la gestione del tuo denaro. Scaricala subito!