Oggi, dopo qualche settimana di assenza, torniamo a parlare di Falsi miti questa volta legati agli investimenti!
Questa settimana ragionavo sul fatto che ci confrontiamo spesso con clienti o potenziali, che ci riferiscono di avere dei consulenti di banca che, riporto fedelmente, operano “benissimo” con i loro investimenti perchè gli “ fanno fare molte operazioni durante l’anno”.
Come se fare molte operazioni sia un bene, non comporti dei rischi e mia dia una certa sicurezza sulle capacità del consulente anziché dei seri dubbi sul suo operato passato e futuro!
Ma magari, costoro, sono in possesso di sfere di cristallo di ultima generazione che noi non abbiamo in dotazione.
Mi sono sempre chiesto il motivo di queste “molte operazioni” durante l’anno e di cosa si tratti in realtà.
Credo che ci sia qualcosa che non quadri in queste dichiarazioni oppure (a pensare male si fa peccato ma spesso ci azzecca) che ci sia un bello “schemino di rimpasto titoli” volti alla confusione, all’insabbiamento di dati utili a capire l’andamento reale di questi fondi per poi, magari, nascondersi dietro alla classica frase : “Eh sa, caro cliente, i mercati vanno male, non hanno reso e bla bla bla”.
Prendo spunto da un post trovato su un social network per rispondere alla domanda che ci facciamo tutti, sperando che d’ora in poi, tu riesca ad individuare delle azioni poco chiare fatte con i tuoi soldi.
Cosa guiderà i rendimenti dei miei investimenti?
- Politica?
- Rapporto Prezzo / Utili?
- Tassi di interesse?
- Titoli di giornale?
- Previsioni degli analisti?
- Rapporti trimestrali sugli utili?
- Entrare e Uscire dai mercati continuamente cercando il Market Timing giusto?
- Scegliere i fondi giusti? (giusti per chi poi!)
- Scegliere le azioni delle aziende più grosse e fighe?
La risposta è : NO, nessuno di questi elementi guiderà i tuoi rendimenti futuri!
Sai cosa lo farà invece?
- Tempo
- Comportamento
- Tasso di Risparmio
- Allocazione Patrimoniale (Asset Allocation per i palati più sopraffini)
Eppure giornali, la TV, internet, tutti i media in genere ( e anche molti consulenti) parlano fino alla nausea di tutto ciò che sta nella prima lista di punti, nonostante invece siano proprio le quattro cose riportate nella seconda lista che hanno guidato e guideranno praticamente il 100% dei tuoi futuri rendimenti sugli investimenti.
I primi punti agiranno sui tuoi investimenti solo nel breve periodo.
Perché guardando qualsiasi grafico dei mercati nel lungo termine è ovvio che quelle quattro semplici parole (tempo, comportamento, tasso di risparmio e Asset Allocation) sono le sole che contano veramente e che, grazie a loro, potrai ignorare quasi ogni singola voce scritta nella prima lista.
Lo so che ora come ora, le mie parole risultano poco credibili, ma tra qualche anno, guarderemo questo periodo come l’ennesima occasione sprecata per accrescere il nostro patrimonio e vedere un rendimento interessante sui nostri investimenti.
Quest’ultima cosa È GIÀ successa molte volte in passato!
Quando?
Nel 2020, nel 2019, nel 2016, nel 2011, nel 2008/09, nel 2001/02/03 …. Tutto questo solo negli ultimi 20 anni ma potrei continuare fino ad annoiarti!
Quindi che fare?
Orizzonte temporale, obiettivi chiari, investimenti programmati, stabilità, bilancio famigliare e trasferimento dei rischi, sono le parole d’ordine per il TUO successo finanziario.
Oppure, in caso se trovi noioso tutto ciò e ami il brivido, puoi affidarti alla Dea Bendata: Roulette, Superenalotto, Lotto, Lotterie varie sono a tua disposizione ovunque, fisicamente e on line.
A te la scelta!!
Ma prima magari, dai un occhio alle probabilità di vincita di questi giochi.
Se invece vuoi cambiar rotta ma ti senti in difficoltà e non sai dove sbattere la testa ti consiglio di iniziare da qui!
Ad Maiora!
Se ti è piaciuto questo articolo, di seguito trovi l’elenco degli articoli in ordine di pubblicazione.
Tutti gli articoli affrontano un argomento specifico e sono collegati solamente al primo.
https://www.educazionefinanziariacertificata.it/investimento/
https://www.educazionefinanziariacertificata.it/tanto-in-pensione-non-ci-vado/