Negli ultimi mesi diverse persone intorno a me e diversi clienti hanno acquistato o stanno per acquistare Casa.

Il momento storico del mercato immobiliare è molto complesso e “strano”; la corsa al 110%, compresi gli acquisti di vecchi “ruderi” da ristrutturare, il rincaro prezzi delle case e delle materie prime, l’aumento dei tassi di interesse… sono fattori che influiscono negativamente su questa operazione. Tuttavia, non è assolutamente sindacabile la motivazione personale che sta alla base dell’acquisto della propria casa.

In questo articolo non ti parlerò né dell’acquisto o vendita, né del rischio legato ad un immobile, bensì ti aiuterò a capire come evitare di “perdere” soldi inutilmente.

Quando ti rechi in banca per chiedere il mutuo, l’Istituto può chiedere la sottoscrizione di polizze assicurative. Tali coperture possono essere legate al finanziamento con conseguente vincolo a favore della banca, oppure vengono proposte polizze a tutela dell’immobile o della persona NON vincolate e quindi non obbligatorie.

Partendo dal presupposto che le coperture assicurative, quindi il trasferimento di rischio ove possibile, è sempre corretto, bisogna anche capire 2 concetti molto importanti:

1. La banca proponente può richiedere ed offrire delle coperture, ma non si è obbligati a comprarle dalla banca.
Molte volte tuttavia “invitano” (eufemismo) i clienti ad acquistarle con la banca per “favorire l’approvazione del mutuo” (sono parole ripetute spesso dai nostri clienti).
Questo non è corretto, ma l’utente, per paura che non gli venga poi erogato il prestito, acquista attraverso la banca;
2. Una volta deciso di acquistare la polizza con la banca, assicuratevi che le coperture siano con contratto annuale, e non a “premio unico anticipato”.

Vorrei sorvolare sul punto 1. che porterebbe ad alzare un vero polverone e concentrarmi sul secondo.

Quando richieste, le coperture assicurative sottoscritte, sono di tre tipi:

• Morte
• Invalidità
• Scoppio incendio (con diverse garanzie aggiuntive come RC, acqua ecce cc)

Se dovessi acquistare queste coperture insieme al mutuo, con la voce premio unico anticipato, aggiungeranno questo valore al prestito erogato e su questo importo dovrai pagarci i relativi interessi, oppure dovrai sborsare anticipatamente, di tasca tua, 25/30 anni di premi in un’unica soluzione.

Nel caso delle garanzie MORTE e INVALIDITA’, gli interessi non sono l’unica perdita garantita, a questa devi aggiungere anche la probabile perdita parziale o totale di detrazione fiscale.
Si caro utente, perché la detrazione fiscale del 19% ha un tetto massimo di 530€ e ne puoi usufruire SOLO ed esclusivamente quando si paga il premio.
Quindi se la somma delle polizze supera questo limite perderai tutta la detrazione sull’eccedenza, cosa che probabilmente non capiterebbe se pagassi il premio annualmente.

Ti faccio un esempio: importo premio annuo 200 € durata mutuo 20 anni.

Premio unico anticipato: premio totale 3700€ circa, detrazione 100 € circa il primo anno dal secondo nulla.

Premio pagato annualmente: 200€, detrazione annua 38€ circa, quindi 760 circa per l’intera durata contrattuale. (38 € di detrazione per 20 anni di durata mutuo)

NB: nel caso della polizza sul fabbricato “scoppio e incendio”, la detrazione è prevista SOLO ed ESCLUSIVAMENTE sulle garanzie “eventi catastrofali”.

Riassumendo quindi, le perdite economiche che avresti aderendo a questa tipologia di pagamento sono:

• Pagare gli interessi sul premio di assicurazione (nel caso vengano inseriti nel mutuo),
• Importante esborso iniziale con conseguente impossibilità di destinare questa somma ad altro;
• Probabile mancato godimento parziale o totale delle detrazioni fiscali per l’intera durata.

Decidere quindi di acquistare le coperture con rinnovo annuale, ti permette di sfruttare le detrazioni fiscali e di valutare proposte alternative sul mercato.

“Eh cavolo, se lo avessi saputo prima avrei fatto in modo diverso!”.

Questo ci dicono tutti i clienti quando gli spieghiamo queste possibilità.

Ma ti do una bella notizia!

Sapevi che è possibile recuperare una parte dei premi versati anticipatamente per la copertura?

Si proprio cosi, ma te ne parlerò in altro momento.

Se invece volessi subito conoscere se tu stesso stai cestinando dei soldi, chiedi informazioni per il nostro percorso di Consulenza Riservata Esclusiva.

In questo percorso ti aiuteremo a comprendere meglio queste particolari dinamiche e, ove possibile, correggeremo in corsa eventuali errori fatti per mancanza di conoscenza o per consigli sbagliati di intermediari poco preparati o veri e propri arraffoni.

Inizia da qui!