Come Educatori Finanziari incontriamo sempre più persone che hanno già provveduto a tutelarsi contro gli Infortuni, o almeno questo è quello che loro pensano.
“Si si la Polizza Infortuni ce l’ho, il mio amico assicuratore me l’ha fatta sottoscrivere” questa è la risposta più gettonata che riceviamo dalle persone.
Ma è realmente così? Partiamo dall’inizio e facciamo chiarezza.
Protezione intesa come trasferimento dei rischi a terze persone; in questo caso specifico trasferisco il rischio alle compagnie Assicurative.
Per noi il discorso Protezione è un discorso ampio e che non affronterò in questo articolo, ma giusto per farvi capire, per l’Educatore Finanziario è necessario che tu ti protegga a livello personale (sei la macchina portatrice di reddito e in quanto tale va protetta) e protegga il tuo patrimonio mobiliare e immobiliare.
Gli unici strumenti in grado di farlo oggi sono le Polizze Assicurative.
Bene, fatta questa premessa oggi ci scontriamo sempre più con polizze assicurative “appiccicate” ai clienti quasi sempre senza un senso logico, con garanzie che il cliente non sa neppure di avere o addirittura con garanzie doppie (lo stesso rischio coperto due volte).
E cosa vuol dire questo per il consumatore?
- Aumento costi dei premi assicurativi
- Coperture non adeguate
- Possibilità di concorrere al pagamento dei sinistri con il proprio patrimonio personale
E tutto questo il cliente lo sa? Certo che no! E aggiungo io per fortuna, perchè è proprio su questo punto che il nostro lavoro lavoro è apprezzato.
Come professionisti partiamo da un semplice concetto: garantire lo stesso tenore di vita alla persona anche qualora si verifichi un evento esterno che gli impedisca di mantenerlo.
Ma che cos’è il tenore di vita o standard di vita? Ho trovato questa definizione dal web che vogliamo condividere:
“L’espressione tenore di vita si riferisce alle dimensioni materiali del benessere, ossia alla possibilità di disporre di un Reddito e di un Patrimonio, come pure al possesso e al consumo di beni e servizi. Il concetto di qualità di vita considera per contro anche aspetti immateriali, oggettivi e soggettivi, del benessere, ponendo l’accento sul “meglio” piuttosto che sul “più”.
Il tenore di vita è determinato dalla quantità e dalla qualità di beni e servizi (generalmente offerti e acquistati sul mercato), di cui dispongono le persone e i Nuclei familiari, ossia dai Consumi privati.”
Sicuramente ti starai chiedendo: E tutto questo cosa centra con la polizza infortuni?
Vediamolo con un esempio:
Andrea grazie all’amico Riccardo sottoscrive una polizza infortuni con la compagnia PincoPallo. Andrea essendo ignorante in materia va in fiducia di Riccardo e sottoscrive una polizza standard con un Capitale da Invalidità permanente da Infortuni per 100.000€, una diaria da ricovero per 100€ al giorno e un piccolo rimborso spese sanitarie di 5.000€. All’atto della firma Andrea è contento perchè crede di essere coperto adeguatamente.
Ma sarà realmente così?
Se gli succedesse un infortunio mentre gioca a calcio con gli amici il quale non gli permettesse di portare a casa reddito da lavoro dipendente, sarebbe sufficientemente coperto per garantirsi il suo tenore di vita pre-infortunio?
Potrebbe essere così, ma come potrebbe non esserlo.
Noi Educatori Finanziari partiamo dall’analisi OGGETTIVA della situazione del cliente, e grazie ad un questionario personalizzato riusciamo a raccogliere tutte le informazioni necessarie per elaborare la strategia adeguata ad ogni singola persona in base al suo stile di vita.
Le strategia proposte ai nostri clienti si basano su formule matematiche che l’educazione finanziaria ci ha insegnato con lo scopo di garantiti, qualora succedesse qualcosa, il tuo tenore di vita ante incidente.
Il nostro obiettivo, come diciamo sempre, è non farti diventare povero.
In questo articolo ti ho parlato solamente di trasferire il rischio infortuni, ma ricorda che puoi (e devi) trasferire anche il rischio malattia, longevità, rischio di perdere lil patrimonio mobiliare ed immobiliare.
Ora se non sei cliente ti invito a contattarci immediatamente qui per fissare il tuo appuntamento personalizzato per compilare la tua situazione ed avere il miglior piano di protezione!
Ricorda. “Prevenire è meglio che curare”, o meglio “Proteggere è meglio che curare”.