“Se dovesse servirmi liquidità, vendo. Tanto case e auto hanno sempre mercato…”

Questa è una frase ricorrente nel mio lavoro.

Mi trovo spesso ad analizzare per i miei clienti situazioni particolari ed in alcuni casi sconsigliare di fare acquisti di un certo tipo (soprattutto riguardo a immobili e automobili).

Certo, non metto mai in discussione la passione, le necessità, gli obiettivi o i sogni, ma metto in discussione le scelte prese “di pancia”;

Cliente: Ho visto la nuova “autofiga dei miei sogni” ! Sono andato a vederla, provarla e ho fatto un preventivo. Dando dentro la mia pagherei solo 36.500€ full optional. Un affare.

Io:  E come pensavi di pagare?

Cliente: Beh svincolo i soldi qui, vendo i fondi li e faccio un finanziamento di 20.000€ che in 6 anni sono 320 euro al mese.

Io: Ma così facendo ti ritrovi con 320 euro di rata della macchina, il mutuo e 0 riserve.

Cliente: Si, ma poi li metto via di nuovo.

Io: Spera che non ti si rompa la lavatrice nei prossimi 6 anni, o che tuo figlio non debba mettere l’apparecchio.

Cliente: Come sei negativo. Se mi ritrovo in difficoltà Vendo.

Questa convinzione è un grosso errore. È vero che oggi il valore degli immobili è salito (e c’è un corri corri all’acquisto di case, che non trova giustificazioni a parere dello scrivente) ed è anche vero che il mercato dell’auto usata è parecchio drogato, ma, allo stesso tempo, è anche altrettanto vero che questi momenti di mercato sono TRANSITORI.

Altro punto di altrettanto valore è la svalutazione del bene.

Se acquisto un’auto che costa 35.000€ e dopo 2 anni mi serve liquidità, chi mi dice quale sarà il valore dell’auto? Se devo venderla in fretta potrei andare incontro ad una perdita anche del 30%.

E se, come nel caso del mio cliente, non ho ancora finito di pagarla?

In caso di estrema necessità, sarei costretto a fare un nuovo debito (e non è detto che possa sostenerlo) oppure liquidare un bene che ha perso valore.

Ti faccio una domanda provocatoria: Investiresti oggi in un asset, sapendo che domani varrà la metà?

Con questo breve articolo non voglio né giudicare né definire giusto o sbagliato in valore

assoluto chi acquista casa o auto.

Il mio obiettivo, che si sposa con l’obiettivo di EFC, è quello di farti ragionare! 

Certe scelte di spesa vanno ben ponderate, soprattutto se non si hanno le risorse per sostenerne agevolmente la spesa.

L’educazione finanziaria aiuta gli utenti a programmare e pianificare nel tempo il raggiungimento dei propri obiettivi e sogni (auto, case, pc nuovi, telefoni, ognuno DOVREBBE avere i suoi), senza dover fare debiti o senza rischiare di essere in difficoltà un domani.

Pianificare e agire. Il TEMPO è un’importante risorsa, ma che trascuriamo, perchè vogliamo tutto subito.