Ti senti alla deriva? Hai la sensazione di non avere il controllo della tua vita? La soluzione è a portata di mano: monitora le tue entrate e uscite!

Prima di parlarvi degli effetti positivi di questa pratica, voglio parlarvi dell’aspetto negativo del non tenere monitorate tutte le tue entrate ed uscite, finendo così nel circolo negativo in cui ero io fino a qualche tempo fa!

Ma cosa succede se non lo facciamo?? Le conseguenze negative possono essere diverse e di grande impatto sulla nostra vita, vediamole insieme:

1. Spese impulsive e fuori controllo:

Uno dei primi effetti negativi è la tendenza a fare spese impulsive. Senza una chiara idea di come stiamo spendendo i nostri soldi, è più facile cedere alle tentazioni e acquistare cose di cui non abbiamo realmente bisogno. Questo può portare a un indebitamento eccessivo, con tutte le sue conseguenze negative, come interessi, difficoltà a ripagare i debiti e stress finanziario. Come diciamo sempre “Ti serve dare un nome ai soldi”.

2. Mancanza di consapevolezza e pianificazione:

Non monitorando le nostre uscite, non abbiamo una chiara consapevolezza di come stiamo gestendo le nostre finanze. Questo ci impedisce di pianificare il futuro, ad esempio per risparmiare per un viaggio, acquistare una casa o la pensione. Senza un piano, diventa difficile raggiungere i nostri obiettivi finanziari e ci esponiamo al rischio di trovarci impreparati di fronte a spese impreviste.

3. Stress e ansia finanziaria:

La preoccupazione costante di come far quadrare i conti e la sensazione di non avere il controllo delle nostre finanze possono causare stress e ansia. Questo può avere un impatto negativo sulla nostra salute mentale e sul nostro benessere generale.

4. Difficoltà a gestire le emergenze:

Se non abbiamo un fondo di emergenza, qualsiasi imprevisto, come la perdita del lavoro o una malattia, può avere conseguenze gravi sulla nostra stabilità finanziaria. Senza una chiara gestione delle entrate ed uscite, diventa difficile affrontare situazioni di emergenza e ci si ritrova facilmente in difficoltà. Per approfondire il tema legato al fondo emergenza clicca qui e leggi subito l’articolo.

5. Problemi nelle relazioni:

Le difficoltà finanziarie possono creare tensioni e problemi nelle relazioni, sia familiari che amicali. Se non gestiamo le nostre finanze in modo responsabile, possiamo mettere a rischio la tranquillità e la serenità di chi ci sta vicino. Vi lascio con un dato che mi ha colpito: 37 matrimoni su 100 saltano per problemi economici!

Ora immagina di guadagnare 2.000€ al mese e di non tenere traccia delle tue uscite. Potresti spendere 1.500€ in spese fisse (affitto, bollette, mutuo) e i restanti 500€ in spese voluttuarie, come ristoranti, shopping e viaggi. Senza un budget e un monitoraggio delle spese, potresti non accorgerti di spendere più di quanto guadagni e accumulare debiti sulla carta di credito. Questo potrebbe portare a interessi elevati, difficoltà a ripagare il debito e uno stress finanziario considerevole.

Ora vediamo insieme se teniamo traccia dei nostri numeri. I benefici di questa pratica sono numerosi e si traducono in un miglioramento significativo della nostra vita finanziaria e personale. Vediamoli…

1. Maggiore consapevolezza e controllo:

Il primo grande vantaggio è la maggiore consapevolezza di come stiamo usando i nostri soldi. Monitorando le entrate e le uscite, capiamo esattamente dove vanno a finire i nostri guadagni e possiamo identificare le aree in cui tendiamo a spendere di più. Questo ci dà un maggiore controllo sulle nostre finanze e ci permette di prendere decisioni consapevoli su come gestire il nostro denaro. In concreto, possiamo decidere dove ridimensionare le spese, dove indirizzarle o dove confermarle.

2. Creazione di un budget realistico:

Con una chiara visione delle nostre entrate ed uscite, possiamo creare un budget realistico che rifletta le nostre esigenze e i nostri obiettivi. Un budget ben strutturato ci aiuta a pianificare le spese, a risparmiare per progetti futuri e ad evitare di spendere più di quanto guadagniamo.

3. Riduzione del debito e miglioramento del credito:

Tenere traccia delle spese ci aiuta a ridurre il debito. Identificando le spese non necessarie e tagliandole, possiamo liberare denaro da destinare al pagamento dei debiti, migliorando così la nostra situazione finanziaria e il nostro punteggio di credito.

4. Raggiungimento degli obiettivi finanziari:

Che si tratti di risparmiare per un viaggio, acquistare una casa o la pensione, avere un piano finanziario chiaro ci permette di raggiungere i nostri obiettivi finanziari con maggiore facilità. Monitorando i nostri progressi e apportando modifiche al piano quando necessario, possiamo aumentare le probabilità di successo.

5. Maggiore tranquillità e benessere:

Sapere di avere le nostre finanze sotto controllo ci dà una maggiore tranquillità e riduce lo stress legato al denaro. Questo si traduce in un miglioramento del nostro benessere generale e ci permette di vivere con maggiore serenità.

Ora immagina di guadagnare 2.000€ al mese e di iniziare a monitorare le tue uscite. Dopo un mese, ti accorgi di spendere 300€ in caffè e pranzi fuori. Decidi di ridurre questa spesa a 150€, risparmiando 150€ al mese. In un anno, avrai risparmiato 1.800€, denaro che potresti utilizzare per un viaggio o per iniziare a costituire un fondo di emergenza. 

Dopo tutta questa teoria, ti voglio parlare di me e di cosa faccio nel concreto. Ecco come gestisco le mie finanze: un metodo pratico e sicuro.

Per tenere traccia di entrate e uscite, utilizzo un metodo semplice ed efficace che combina la comodità di un’app per smartphone con la precisione di un foglio Excel. Ecco come funziona:

1. Registrazione immediata delle spese:

Non appena effettuo una spesa, la registrò immediatamente su un’app gratuita per smartphone. In questo modo, ho sempre sotto controllo il mio flusso di cassa e non rischio di dimenticare nulla (soprattutto le spese più piccole come il caffe’).

2. Trasferimento mensile su Excel:

Ogni 15 giorni, dedico qualche minuto per trasferire le spese registrate sull’app su un foglio Excel creato appositamente. Questo mi permette di avere una visione più completa delle mie finanze e di categorizzare le spese in modo dettagliato.

3. Analisi mensile e definizione del budget:

Alla fine di ogni mese, dedico un po’ di tempo ad analizzare il mio foglio Excel. Questo mi permette di capire dove sono finiti i miei soldi, quali sono le categorie di spesa più onerose e dove posso risparmiare. Sulla base di questa analisi, definisco il mio budget per il mese successivo, con obiettivi di spesa realistici e raggiungibili.

4. Monitoraggio costante e controllo del budget:

Durante il mese, tengo sotto controllo le mie spese e verifico che rientrino all’interno del budget definito. In caso di scostamenti significativi, adotto delle misure correttive per riportare le spese in linea con i miei obiettivi. A volte, volontariamente rinuncio a determinate spese che in quel momento non ritengo di vitale importanza.

5. Trucco per risparmiare di più:

Un trucco che mi ha permesso di aumentare considerevolmente il mio risparmio è stato quello di individuare le aree di spesa non necessarie e di eliminarle o ridurle drasticamente. Ad esempio, ho ridotto il numero di caffè giornalieri durante la settimana lavorativa  da 5 a 3 con un risparmio di 2,4€ giornalieri,12€ settimanali, 48€ mensili…

Ricorda:

La chiave per una gestione finanziaria sana e responsabile è la costanza e la disciplina. 

Monitorando regolarmente le tue entrate e uscite, potrai prendere decisioni consapevoli su come spendere i tuoi soldi e raggiungere i tuoi obiettivi finanziari con maggiore facilità.

Inizia subito a monitorare le tue finanze e scopri come puoi migliorare la tua situazione economica!

In conclusione per prendere il pieno controllo della tua vita devi tenere traccia di entrate ed uscite che non è solo un’abitudine utile, ma una necessità per una gestione finanziaria sana e responsabile. Evitando gli effetti negativi sopra descritti, possiamo migliorare la nostra stabilità finanziaria, ridurre lo stress e raggiungere i nostri obiettivi con maggiore serenità.

I benefici di questa pratica sono numerosi e si traducono in un miglioramento significativo della nostra vita finanziaria e personale.

Non sai da dove partire? Scrivici subito e fatti accompagnare in questo fantastico percorso di Educazione Finanziaria da chi prima era nella tua stessa situazione!

Clicca qui per avere maggiori informazioni!

A presto!